| | | | Brevetti industrialiClicca sulle immagini per ingrandirle

| |
Azienda:
Safar
Anno:
1936
Autore
:
Arturo Castellani e S.A.F.A.R.
Descrizione:
Brevetto originale del famoso tecnico della Safar Arturo Castellani, artefice della vera e unica "televisione italiana" studiando dal 1929 al 1946 un sistema televisivo con standard totalmente italiano. Questo è uno dei tanti brevetti che Castellani depositò assieme alla Safar stessa, circa il funzionamento del Telepantoscopio ovvero il tubo elettronico che cattura le immagini e le trasmette nell'etere. Ma questo in particolare il Telepantoscopio è associato e sincronizzato con la pellicola cinematografica e questo sistema permetteva la trasmissione e quindi la ricezione di film realizzati su pellicola.
|
|
|
Allegato
BREVETTO N° GB 484003
|
 |

| |
Azienda:
Imca Radio
Anno:
1937
Autore
:
Italo Filippa
Descrizione:
Brevetto del famoso chassis a tamburo rotante della Imca Radio progettato dal titolare stesso, Italo Filippa di Alessandria. Tale principio, che prevedeva un rullo sul quale vi era disposta la scala parlante in celluloide intercambiabile, conteneva al suo interno un numero imprecisato di selettori e bobine per vari campi d'onda. Tale invenzione fu così ben riuscita che per anni vennero prodotti tali telai montati sui più disparati mobili e modelli prodotti dalla Imca (per esempio il noto IF71) e imitati ovunque perchè riconosciuti apparecchi di grande sensibilità, potenza e dotati di caratteristiche altamente professionali.
|
|
|
Allegato
BREVETTO N° US 2191562
|
 |

| |
Azienda:
Phonola
Anno:
1937
Autore
:
Società Anonima FIMI
Descrizione:
Brevetto di una scala di sintonia innovativa stampata su una pellicola di celluloide come fosse una pellicola fotografica che viene trascinata tramite due rulli scorrendo così di fronte all'operatore. Ovviamente se scorre la scala (in base anche alle gamme) l'indice rimane immobile, come pure la lampdina. Questo brevetto venne applicato per la realizzazione e commercializzazione dei modello della serie Ultraconverto, Telesinto, ecc...
|
|
|
Allegato
BREVETTO N° GB 517033
|

| |
Azienda:
Radiomarelli
Anno:
1937
Autore
:
Umberto Quintavalle
Descrizione:
Scala parlante a tamburo rotante in celluloide brevettata da Umberto Quintavalle (Presidente della Radiomarelli) in persona! Tale brevetto ricorda direttamente l'applicazione pratica avvenuta sui modelli Mizar...
|
|
|
Allegato
BREVETTO N° US 2084217
|

| |
Azienda:
Radiomarelli
Anno:
1937
Autore
:
Umberto Quintavalle
Descrizione:
Versione semplificata di "scala parlante geografica" che già fu presentata due anni prima ma che a differenza di questa prevedeva caratteristiche diverse (vedi brevetto N° GB 458059 ). Questa infatti prevede semplicemente una carta geografica (non si sa se era prevista su vetro o celluloide) dove viene anteposto l'indice di sintonia e al variare del condensatore variabile, la stazione ricevuta corrisponde esattamente a quella indicata dall'indice sulla carta geografica.
|
|
|
Allegato
BREVETTO N° US 2100453
|
|