
Alta Risoluzione
| | Vista posteriore della radio con il telaio in vista privo di pannello: notiamo che il telaio sfrutta appieno lo spazio disponibile interno, anzi, il volume vuoto è ridotto al minimo, e le valvole sono molto vicine al soffitto. In altri casi, quando fra le valvole e tettino vi è uno spazio inferiore, spesso troviamo, applicato al soffitto, un piccolo pannello in amianto per proteggere il legno dal calore delle valvole. | |

Alta Risoluzione
| | Cartellino d'istruzioni (per la disposizione corretta delle valvole) applicato all'interno del fianco laterale sinistro del mobiletto. | |

Alta Risoluzione
| | Il telaio estratto dal mobile visto frontalmente: questa particolare costruzione prevede un altoparlante disposto centralmente al telaio, sormontato da due scale parlanti in celluloide e la puleggia di rimando delle funicelle di sintonia, come pure gli indici stessi, alloggiati al centro del cono dell'altoparlante stesso! | |
|